Città (15.500 ab.) dell'Austria, in
Carinzia; è situata nella valle della Drava, allo sbocco della Liesertal.
• Econ. - Industrie chimiche, della carta, del legno. Turismo
invernale.
• St. - Il nucleo originario della città è
rappresentato dalla
capella cum hospitale fondata nel 1191 dai conti di
Ortenburg. Passata a vari feudatari, nel 1521 venne affidata a Gabriel
Salamanca, che sei anni più tardi decise di erigervi un castello,
acquistato nel 1662 dai friulani Porcia che ne rimasero in possesso fino al
1915. Il castello, oggi considerato uno dei più importanti monumenti del
Rinascimento austriaco, fu ampliato nel XVIII sec.